Milano: per alcuni la capitale morale d’Italia, regno della vita mondana e dell’happy hour, mentre per altri una città in cui trasferirsi solo per lavorare, vissuta quasi come una prigione. Molte sono le sfaccettature di questa città — la nostra città —, molti gli aggettivi che potrebbero definirla, infinite le sue caratteristiche. Certo, Milano non sarà capitale d’Italia, ma sicuramente è La capitale della moda.
E come non parlare di moda in questo gennaio 2023? È iniziato l’anno nuovo, e finalmente siamo arrivati al 13, ovvero all’inizio della tanto attesa Milano Fashion Week Men’s Collection Fall/Winter 23/24. Il calendario sarà inevitabilmente fitto: da oggi fino al 17 — infatti — tra eventi, sfilate, presentazioni e contenuti digitali, gli appuntamenti previsti sono 72: è dunque sancito il ritorno ai ritmi pre-pandemia. Ognuno degli eventi, inoltre, sarà trasmesso sul maxischermo Samsung in Piazza Duomo e in streaming sul sito ufficiale.
La MFW si apre con il grande ritorno di Gucci — assente illustre degli ultimi tre anni dalle passerelle maschili — che si appresta a un cambio di rotta dopo l’uscita di scena del direttore creativo Alessandro Michele. Seguiranno altri nomi illustri del panorama nazionale e internazionale della moda: Dolce & Gabbana, Armani, Prada, Fendi, Louis Vuitton…
Come ha tenuto a sottolineare Alessandro Capasa — presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana — Milano conferma il suo essere un punto di riferimento per la moda maschile, non solo grazie alla presenza delle più alte eccellenze italiane, ma anche per la presenza di partner internazionali innovativi e all’avanguardia. Insieme ai grandi marchi, inoltre, sfileranno anche i nuovi talenti, supportati anche dalla creazione del bando Fashion Trust Grant 2023, un’iniziativa creata per sostenere la nuova generazione del design italiano — ora aperta anche al menswear.
Le tematiche di questa MFW saranno di stretta attualità, ovvero equality, supporto alle donne e ai talenti emergenti. Nella fattispecie, l’intento della Camera Nazionale della Moda Italiana è di incentivare la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale. L’obiettivo ultimo è quello di dare vita a una moda uomo che supporti le donne, oltre ovviamente alla valorizzazione del Made in Italy.