And the Oscar goes to…

And the Oscar goes to…

La novantacinquesima edizione degli Oscar è ormai alle porte e il Dolby Theater è quasi pronto per una delle serate più attese dell’anno. Potremmo parlare dei pronostici, ma che Colin Farrell è uno dei candidati più gettonati lo sappiamo. Potremmo parlare per pagine e pagine di come l’edizione 2023 — alla stregua di molti eventi che si svolgono quest’anno — sia la prima vera edizione post pandemia, ma sarebbe retorica. Infine, potremmo favoleggiare su quanto Rihanna e Lady Gaga saranno pazzesche e di quanto i loro show ci stupiranno, ma ancora una volta non vogliamo essere scontati.

Gli Oscar sono entrati a pieno titolo nella cultura di massa e nel costume popolare, non solo per i film che vengono premiati o per i discorsi di ringraziamento strappalacrime a cui ci siamo abituati, bensì per gli outfit. È risaputo, infatti, che gli stylist spesso riservano i loro capi migliori proprio per quest’evento.

The best outfit is…

Indimenticabile è stata Janelle Monáe nel 2020, quando ha sfoggiato un abito-mantella di Ralph Lauren interamente coperto di paillettes. Audrey Hepburn in Givenchy nel 1975 ha fatto storia, ma anche Billy Porter nel 2019. Non servirebbe dire altro, ma — per chi venisse da un altro universo — parliamo di quando ha calcato il redcarpet con un look a dir poco sensazionale: non era uno smoking né un abito, ma allo stesso tempo era entrambi. Un abito iconico — firmato Christina Siriano — per un vero e proprio momento iconico.

Come non ricordare, poi, Julia Roberts e il Valentino che ha sfoggiato nel 2001? Quel giusto equilibrio tra classico ed elegante che lo ha reso intramontabile. L’eleganza — concetto a noi molto caro — si incarna perfettamente nel Gucci di Charlize Theron del 2004, tanto che Vogue lo ha definito uno dei capi più indimenticabili della storia degli Oscar. Parlando di momenti indimenticabili, tuttavia, non è possibile omettere l’abito di Halle Berry del 2002: capo firmato da Elie Saab dal taglio e dai ricami ricercatissimi. Abito prezioso com’è stata preziosa la statuetta vinta da Halle Berry quella notte: la prima donna di colore a essere premiata come miglior attrice.

In novantacinque anni di storia di look iconici ce ne sono stati sicuramente tanti altri: Grace Kelly in Edith Head (1955), ma anche Marion Cotillard in Jean Paul Gaultier (2008) o ancora Natalie Portman in Dior (2020).

The wait is over…

Tanti, tantissimi i look e gli outfit che meriterebbero una menzione, ma diciamola tutta: la storia è storia e noi perdiamo tempo nella trepidante attesa di quello che sarà. Chi sfoggerà il miglior outfit in questa Notte degli Oscar 2023?

And the Oscar goes to…

Beauty is an attitude

Estee Lauder